BBQ nipponico: YAKINIKU da TOKYO GRILL

Tokyo Grill nasce per avvicinare i milanesi alla vera ESSENZA del Giappone; per farlo non c’è niente di meglio che sedersi a tavola e scoprire cosa mangiano i suoi abitanti.

Sono due grandi novità che ancora non si erano ancora viste a Milano: Teppanyaki e Yakinuku.

Ma cosa sono?

Teppanyaki è il metodo di cucinare sulla griglia Teppan, un piano cottura molto grande dove lo chef prepara direttamente le pietanze; qui la piastra fa parte del bancone e gli ospiti possono cenare attorno.

Yakiniku invece è il nome della griglia presente ad ogni tavolo sulla quale gli ospiti seduti possono cucinare la propria porzione di carne e verdure, ma anche di pesce: questo è considerato “cibo che fa bene all’anima”.

L’ambiente è situato nel quartiere modaiolo di Brera e suddiviso in 3 diversi piani: al piano inferiore ci sono due salette private, dove poter cenare alla modalità Teppanyaki con un personal chef; sugli altri due piani il locale è caratterizzato da ampi tavoli tutti dotati di Yakiniku.

Per calarvi del tutto nella cultura nipponica pasteggiate con uno dei numerosi Sake in carta, la modalità con il quale viene servito nel bicchiere vi lascerà stupefatti.

Il metodo di ordinazione è davvero originale: gli ospiti possono scegliere tramite un tablet, con foto e descrizione dei piatti. Davvero moderno e tecnologico!

La specialità giapponese sono le carni marinate; infatti assieme al tagliere con tutti i tagli scelti vengono portate anche varie salse e condimenti per marinare e condire ogni tipo di carne in modo diverso. Ampia la selezione di Wagyu: giapponese, americano e australiano.

Non è obbligatorio accendere la griglia perchè in carta [anzi… in tablet] sono presenti anche diversi piatti caldi e antipasti tradizionali.

Ravioli Gyoza alle verdure e di maiale con verza: sono i migliori ravioli mai assaggiati, l’impasto esterno è molto sottile e lascia ampio spazio ai gusti presenti all’interno.

Antipasti e insalate per tutti I gusti; per chi ama i sapori forti consiglio il Kimchi: un cavolo fermentato con pasta di peperoncino, spezie e aglio.

“Tokyo Grill Ramen” è stato uno dei miei piatti preferiti: spaghetti giapponesi di grano immersi in un gustoso brodo di dashi, bocconcini di porchetta fatta in casa, uova marinato nello tzen yu(mirin, soia e dashi).

Trovo molto piacevole questa modalità di cottura dei cibi fai-da-te: innanzitutto è vantaggiosa perchè cucinando un pezzetto per volta non si raffredda nulla; e poi a seconda dei gusti personali puoi decider il tempo di cottura di ogni carne.
Questa esperienza vi farà passare una serata diversa e sono certa che vi divertirete moltissimo.

Se seguite il mio consiglio, raccontatemi la vostra esperienza!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *