Pan&Ciccia

Pan&Ciccia, hamburger gourmet ad Asiago. #solocosebuone
Situato nel centro storico del paese più noto dell’omonimo Altopiano, Pan&Ciccia si differenzia dagli altri ristoranti della zona, scopriamo insieme il perchè.
Locale davvero moderno, propone una cucina popolare presentata in chiave innovativa e creativa.
I fratelli Oloap Ciccio ed Enrico Piasentin, chef e caposala, gestiscono il locale di famiglia con estrema bravura e danno un tocco giovane che ritroviamo nei piatti.
<< La chiave per avere successo è riprodurre gusti che siamo abituati a sentire in chiave nuova: utilizzando tecniche diverse di cottura e abbinamenti >> ci spiega lo chef Paolo.
Entrambi i ragazzi, come anche Giulia (in sala), sono molto esperti anche negli abbinamenti e ci hanno consigliato di accompagnare le prime 3 portate di cruditè con una birra artigianale di Folgaria Birra Barbaforte.
Abbiamo iniziato con delle tartare di Limousine, una razza francese con una carne particolarmente magra, proveniente dall’azienda agricola La Fattoria di Alfredo Parmeggiano.
La terza versione di tartare in formato hamburger è stata la mia preferita: pane di segale alle nocciole (delizioso!) e salsa a base di paté di fois gras.

Terminate le tartare, ed anche la birra, siamo passati alle versioni “cotte” accompagnate da un non troppo alcolico Moscow Mule.
<Estate in anticipo> dal nome si intuisce la freschezza di questo piatto: Focaccina romana con ricotta Pennar, salmone affumicato e valeriana al vermut.
….e poi signori, l’hamburger più buono mai assaggiato: la nuova versione del Cheeseburger 200 gr con pane di segale, cheddar, bacon croccante, pomodorini arrosto, cipolla agrodolce e insalata: il #revolutionburger.
Abbiamo poi capito perché era così buono: il segreto sta nel mixare la carne di Limousine con del Pata Negra (Jamón iberico, il prosciutto più caro del mondo) per dare un tocco di sapore in più!

È sicuramente un must per chi trascorre qualche giorno sull’Altopiano di Asiago, anzi dei Sette Comuni come ci hanno tenuto a precisare gli amici del posto.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *